Bando di ricerca collaborativo under 40 della Fondazione regionale per la ricerca biomedica (FRRB). Obiettivo Il bando intende promuovere la ricerca biomedica innovativa e la carriera indipendente di giovani ricercatori under 40, con progetti che abbiano un impatto traslazionale rapido sul Sistema Sanitario Regionale lombardo, tenendo conto delle implicazioni etiche e sociali. Beneficiari o destinatari Possono partecipare al Bando i Partenariati composti da: Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST) Agenzie di Tutela della Salute (ATS) Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Università (pubbliche o private) Organismi di Ricerca (pubblici o privati) Interventi ammissibili Sono finanziabili progetti di ricerca biomedica innovativa in partenariato che sviluppino una delle aree tematiche: innovazioni diagnostico-terapeutiche in ambito pediatrico, ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, antibiotico-resistenza, oncologia. I progetti devono prevedere spese ammissibili fino a un massimo di 500.000 euro. Spese ammissibili Costi del personale (borse di studio, assegni di ricerca, contratti a tempo determinato). Costi di viaggio e trasferta (max 5% del contributo totale). Acquisto di materiali di consumo. Costi di ammortamento, noleggio o leasing di strumenti e attrezzature (max 20% del contributo totale). Costi per prestazioni professionali di terzi (max 10% del contributo totale). Costi indiretti (overheads) pari...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture