Termini e modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni relative a interventi di mantenimento, rifacimento e consolidamento di terrazzamenti e ciglionamenti ad uso agricolo nel contesto di paesaggi rurali storici iscritti al Registro Nazionale MASAF - Decreto n. 109 del 21 marzo 2025, Bur n. 40 del 28 marzo 2025. Obiettivo La misura intende promuovere la tutela e la valorizzazione dei paesaggi rurali storici attraverso interventi di mantenimento, rifacimento e consolidamento di terrazzamenti e ciglionamenti ad uso agricolo, contribuendo alla salvaguardia del territorio e alla sostenibilità delle zone rurali. Beneficiari o destinatari Imprese agricole, singole o associate, che conducono una UTE in Regione Veneto e dispongono delle superfici oggetto di intervento come proprietari o titolari della gestione. Devono possedere un Fascicolo Aziendale aggiornato presso AVEPA e rispettare le condizioni di ammissibilità previste. Interventi ammissibili Manutenzione ordinaria e straordinaria di terrazzamenti con muretto a secco, gradonamenti, lunettamenti e muretti di confine. Manutenzione ordinaria e straordinaria di ciglionamenti. Lavorazioni specifiche come ripulitura, ricostruzione, sfalcio, semina, rimodellazione e sistemazione di rampe di accesso. Spese ammissibili Spese per l'esecuzione delle operazioni previste. Costi per autorizzazioni, pareri, nulla osta, progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, fino al 10% della spesa ammessa. Budget...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture