Criteri applicativi e disposizioni per la presentazione delle domande relative al bando “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale” a valere sul Complemento regionale di sviluppo rurale Regione Valle d’Aosta 2023-2027 Intervento SRD04, Tipo di intervento “INVEST (73-74)” Obiettivo La Regione Valle d’Aosta disciplina l’attuazione dell’intervento SRD04 - “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale”, con la finalità di realizzare investimenti non produttivi agricoli. In relazione alla finalità specifica degli investimenti, l’intervento è articolato nella seguente azione: Azione 1 – Investimenti non produttivi finalizzati ad arrestare ed invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale. L’intervento persegue la seguente finalità: “preservare gli habitat e i paesaggi rurali, storici e tradizionali, salvaguardandone gli elementi tipici.” L’intervento persegue i seguenti obiettivi: contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi (S06); promuovere metodi di produzione a basso impatto ambientale (biologico, produzione integrata, ecc.), sistemi di allevamento eco- sostenibili, il riutilizzo/ripristino di fabbricati, annessi e manufatti esistenti (contenimento del consumo di suolo). Beneficiari Possono accedere al sostegno della presente tipologia di intervento gli agricoltori in forma singola o associata. Interventi ammissibili Sono ammissibili a beneficiare dell’aiuto investimenti non...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture