Una circolare di AGEA introduce un’importante novità per gli imprenditori agricoltori interessati agli aiuti della Politica agricola comune (PAC), che dalla campagna 2024 potranno richiedere con un’unica istanza sia l’accesso ai pagamenti diretti che agli interventi a superficie e a capo (SIGC) previsti dai Complementi regionali di sviluppo rurale (CSR), a valere sulle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC
La domanda unificata per pagamenti diretti e interventi SICG rappresenta una significativa misura di semplificazione per i beneficiari della Politica agricola comune, che si accompagna a un maggior utilizzo dei dati già a disposizione degli organismi pagatori i quali potranno predisporre anche procedure di domanda automatica, per evitare che le imprese agricole debbano fornire più volte le stesse informazioni.
Con la circolare n. 21371 del 14 marzo 2024 AGEA ha anche illustrato ulteriori novità che riguardano la gestione del fascicolo aziendale, il nuovo SIPA (Sistema di Identificazione delle Parcelle Agricole), i pagamenti accoppiati (nello specifico interventi colza e girasole e pomodoro da trasformazione) e le procedure di controllo. Tra queste vi è anche l’inserimento obbligatorio delle informazioni detenute dalle aziende relative al registro dei trattamenti e delle fertilizzazioni nell’ambito del Quaderno di campagna dell’agricoltore (QDCA) all’interno del fascicolo aziendale.
A partire dal 2024, quindi, il QDCA dovrà riportare l'elenco cronologico dei trattamenti eseguiti sulle diverse colture e sarà utilizzato dalle aziende agricole per assolvere agli obblighi di registrazione previsti dalle vigenti normative, attraverso l'integrazione nel fascicolo aziendale, e da parte degli Organismi Pagatori e delle Regioni e Province Autonome come strumento di controllo ai fini della verifica del rispetto degli impegni di condizionalità e di quanto previsto per l’accesso agli eco-schemi. A tal fine in ambito SIAN è stato predisposto uno specifico applicativo di gestione del QDCA, completamente integrato con il nuovo fascicolo aziendale 2024.