Indirizzi per la definizione di proposte di intervento di rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano (Delibera n. 434 del 07/04/2025 - Bur n. 16 parte II del 16/04/2025, p. 102) Obiettivo La Regione Toscana procede all’individuazione degli Indirizzi per la definizione di proposte di intervento di rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano, che i soggetti destinatari potranno presentare nell’ambito del “Fondo per il contrasto del consumo di suolo”. Beneficiari Hanno facoltà di presentare le proposte di intervento gli Enti locali colpiti da eventi alluvionali. Interventi ammissibili Le tipologie di opere di rinaturalizzazione dei suoli prese a riferimento sono in generale quelle attinenti ai lavori di ingegneria naturalistica, suddivise in lavorazioni primarie e secondarie (subordinate alle primarie). Budget e tipologia di incentivo Sono destinate risorse per un importo complessivo pari a € 10.790.400, così ripartite: € 674.400 per l’annualità 2023 € 1.348.800 per l’annualità 2024 € 2.023.200 per l’annualità 2025 € 3.372.000 per l’annualità 2026 € 3.372.000 per l’annualità 2027. Tempi e scadenze I tempi per la presentazione delle domande verranno indicati successivamente. Aggiornamenti e link Delibera n. 434 del 07/04/2025 - Linee di...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture