Bando per il sostegno alle attività di alto valore artistico dei Teatri di Tradizione lombardi per il triennio 2025-27 (L.r. 25/2016) - Dgr n. XII/4110 del 24.03.2025, Bur n. 13 del 27.03.2025, p. 16. Obiettivo Il bando intende sostenere le attività di alto valore artistico dei Teatri di Tradizione lombardi, incluse iniziative divulgative ed educative rivolte al pubblico giovane e giovanissimo, per il triennio 2025-2027. Beneficiari o destinatari Soggetti gestori di Teatri di Tradizione riconosciuti dalla L.800 del 14 agosto 1967, con sede in Lombardia, stabilità e continuità artistica e gestionale, e sostenuti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura. Devono essere in regola con obblighi previdenziali, fiscali e contrattuali. Interventi ammissibili Stagioni di Musica, Danza, Teatro, Operetta, Lirica. Attività rivolte al pubblico giovanile e di educazione ai linguaggi dello spettacolo dal vivo. Festival di spettacolo dal vivo. Non è ammissibile l’attività lirica del circuito OperaLombardia. Spese ammissibili Costi di realizzazione del progetto e di ospitalità. Costi del personale. Costi di promozione e comunicazione. Costi di funzionamento della struttura (entro il 10% del costo totale del progetto). Le spese devono essere imputate al beneficiario, riferite ad attività realizzate nell’anno di finanziamento e correlate alle...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture