Bando per la concessione di contributi per la transizione energetica delle PMI. Obiettivo La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura - di seguito Camera di commercio - di PordenoneUdine, nell’ambito dell’iniziativa strategica di Sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica” autorizzata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy con decreto del 23 febbraio 2023, intende incentivare l’avvio da parte delle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti PMI), di tutti i settori economici di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficientamento energetico, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Beneficiari Le imprese, le cooperative e i consorzi, che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa Interventi ammissibili Sono agevolabili, attraverso la concessione di contributi, le spese sostenute per l’acquisizione di servizi di consulenza, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire: a. la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti; b. sistemi di autoproduzione FER. Incentivi e budget L’agevolazione concedibile per ciascuna domanda consiste in un contributo a fondo perduto...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi