Aiuti alle medie imprese e ai consorzi di PMI per Programmi Integrati di Agevolazione, con l'obiettivo di creare occupazione, stabilità sociale e dinamismo economico. Sul BUR n. 97 del 24 luglio 2018 sono state pubblicate le Determinazioni n. 1226 e n. 1227 del 10 luglio 2018, con cui sono stati approvati i progetti definitivi presentati da due soggetti proponenti. I beneficiari dello strumento sono: Imprese di Medie dimensioni che alla data di invio della domanda: - abbiano approvato almeno due bilanci; - nell'esercizio precedente abbiano registrato un fatturato non inferiore a 10 milioni di euro; micro, piccole e medie imprese associate alla media impresa proponente in forma consortile. La media impresa proponente assume la responsabilità ai finì della coerenza tecnica ed industriale, operanti nei seguenti settori: attività manifatturiere di cui alla sezione "C" della "Classificazione del le Attività economiche ATECO 2007" servizi, "Classificazione delle Attività economiche ATECO 2007" " 61", " 62" , " 72" e " 82", limitatamente alla classe 82.20 "Attività dei cali center; trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli. Le tipologie di investimento ammissibili a contributo sono: Investimenti in "attivi materiali": a. la realizzazione di nuove unità produttive; b. l'ampliamento di unità produttive esistenti; c....
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture