Rafforzare la coesione territoriale, promuovere l’integrazione interna e aumentare la competitività dell’Europa Centrale. Central Europe incoraggia la cooperazione transnazionale attraverso finanziamenti indirizzati ai progetti avviati in partnership tra organizzazioni pubbliche e private di Austria, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Repubblica Slovacca e Slovenia. Il programma è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dura dal 2007 al 2013. Le proposte di progetto dovrebbero essere finalizzate a migliorare la competitività regionale e la qualità della vita focalizzandosi su una o alcune delle priorità del programma: innovazione, accessibilità, ambiente e competitività e attrattività di città e regioni. Beneficiari: Enti pubblici nazionali, regionali, locali Enti pubblici equivalenti (in fase di discussione) Altre istituzioni private, quali partner economici e sociali, camere di commercio private e fornitori privati di infrastrutture e ONG sono considerati come target group e possono partecipare ai progetto come partner ma non come beneficiari finali. La proposta deve essere ulteriormente discussa con particolare riferimento agli aiuti di stato Finalità: Favorire l’innovazione in tutta l’Europa Centrale. Migliorare l’accessibilità all’interno dell’Europa Centrale. Utilizzare l’ambiente in maniera responsabile. Migliorare la competitività e l’attrattività di città e regioni. Le novità portate da questo secondo invito a presentare proposte sono: la possibilità di...
EVENTI E FORMAZIONE
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRRv