Mipaaf-Regione Puglia: interventi contro la Xylella nei terreni in cui ricadono olivi monumentali - Piano rigenerazione olivicola della Puglia

23 novembre 2020|Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Criteri e modalità di concessione dei contributi in favore dei proprietari, detentori o possessori di terreni in cui ricadono olivi monumentali censiti, per interventi contro Xylella fastidiosa in applicazione del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia. Aggiornamento: Prima concessione contributi - DT n. 116 dell'8.03.2022, pubblicato sul sito della Regione Puglia il 14.03.2022 Al fine di prevenire la diffusione della Xylella fastidiosa e salvaguardare il patrimonio olivicolo a carattere monumentale e storico pugliese è concesso un contributo in favore dei proprietari, detentori o possessori di terreni in cui ricadono olivi monumentali censiti, che si impegnano ad attuare gli interventi necessari a bloccare l’avanzata della fitopatia. In considerazione delle svariate osservazioni empiriche sul territorio di piante bimembri sovrainnestate da adulte e capaci di mantenere un accettabile stato vegetativo in aree infette a fortissima pressione d’inoculo, l’aiuto è diretto ad interventi, anche sperimentali, di innesto e sovra innesto realizzati con marze provenienti da ecotipi resistenti. Soggetti beneficiari Gli aiuti sono concessi ai proprietari, detentori o possessori di terreni olivetati che possono partecipare in forma singola o in forma associata. Possono beneficiare degli aiuti gli agricoltori attivi ai sensi dall’art. 9 del regolamento (UE) n. 1307/2013 e successive modificazioni ed...
Caricamento dei piani...