Direttive per la concessione e l'erogazione delle agevolazioni alle imprese artigiane, singole o associate insediate in aree PIP, ai sensi degli artt. 7 e 11 della legge regionale 6 agosto 2009, n. 6 in attuazione del P.O. FESR 2007/2013, obiettivo operativo 5.1.2, linee di intervento 5.1.2.1-5.1.2.2 (linee accorpate). Con decreto del 22 aprile 2010, pubblicato sulla GURS n. 32 parte I del 16 luglio 2010, è stata approvata la graduatoria delle istanze per la concessione delle agevolazioni. La Regione siciliana intende promuovere la crescita delle imprese, singole o associate, insediate nelle aree artigianali dell'Isola con azioni atte a sostenere la loro competitività nei mercati nazionali ed internazionali, per ridurre la marginalità e promuovere un processo di crescita ecosostenibile, con riflessi positivi sull'occupazione, sulla produttività e su uno sviluppo stabile e duraturo dell'economia, migliorando nel contempo la qualità della vita. Si vogliono supportare le imprese con servizi avanzati qualificati, con i quali si introdurranno processi innovativi, cambiamenti organizzativi e gestionali; e con processi produttivi rispettosi dell'ambiente finalizzati all'introduzione di sistemi efficaci di gestione ambientale ed utilizzo di tecnologie per la prevenzione dell'inquinamento. Le risorse complessive disponibili destinate alle agevolazioni per la realizzazione degli investimenti dei progetti presentati a valere sul...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture