Sardegna: contributi del Programma apistico regionale - Anno 2018-2019

07 giugno 2019|Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Programma apistico regionale: disposizioni per la presentazione delle domande di aiuto e di pagamento per l'Anno 2018-2019. Con Determinazione n. 2693 del 23 maggio 2019 è stato approvato lo scorrimento della graduatoria. Gli obiettivi specifici che si vogliono conseguire su base regionale con l’attuazione del Programma apistico sono i seguenti: Aumentare l’efficacia della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, grazie anche al ricorso a migliori tecniche. Favorire una efficace azione di prevenzione e lotta delle patologie dell’alveare. Favorire l’esercizio del nomadismo con il finanziamento dell’acquisto di arnie. Migliorare la commercializzazione dei prodotti anche con il sostegno alle analisi del miele e la divulgazione dei suoi risultati. Compensare le perdite di api e pertanto di produzione con il finanziamento dell’acquisto di colonie di api. Sono previste le seguenti misure: Misura A) ASSISTENZA TECNICA AGLI APICOLTORI E ALLE ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI - a3 Azioni di comunicazione: sussidi didattici, abbonamenti schede ed opuscoli informativi Misura B ) LOTTA CONTRO GLI AGGRESSORI E LE MALATTIE DELL’ALVEARE, IN PARTICOLARE LA VARROASI - b3 Attrezzature varie - b4 Acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie e attrezzature apistiche Misura C) RAZIONALIZZAZIONE DELLA TRANSUMANZA - c2.1 Acquisto arnie Misura D) MISURE DI SOSTEGNO...
Caricamento dei piani...