Il Parlamento europeo e la Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana invitano i giovani di tutti gli Stati membri dell'Ue a partecipare a un concorso sullo sviluppo dell'Unione, l'integrazione e le questioni dell'identità europea Il "Premio europeo Carlo Magno della gioventù" è assegnato a progetti che: promuovano la comprensione europea e internazionale; favoriscano lo sviluppo di un sentimento comune dell'identità e dell'integrazione europea; servano da modello di comportamento per i giovani che vivono in Europa e offrano esempi pratici di cittadini europei che vivono insieme come una sola comunità. I progetti possono incentrarsi sull'organizzazione di vari eventi per i giovani, scambi di giovani o progetti online con una dimensione europea. I candidati devono avere tra i 16 e i 30 anni e devono essere cittadini o residenti di uno dei 28 Stati membri dell'Unione europea. I partecipanti possono candidarsi individualmente o in gruppo; nel caso di progetti di gruppo e transfrontalieri, il progetto può soltanto essere presentato in un paese che sia strettamente legato al progetto. Le candidature sono ammesse in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea. Sono ammessi i progetti avviati e ancora in corsa e quelli conclusi tra il 1° gennaio 2016 e il 30...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi