Il bando finanzia interventi diretti a persone in situazione di diversa abilità (fisica, psichica, sensoriale) che hanno limitazione della capacità di agire e che hanno una ridotta capacità d'interazione con l'ambiente esterno. Beneficiari I beneficiari sono gli Ambiti Territoriali Sociali (di seguito ATS). Destinatari I destinatari degli interventi sono i Centri socio Educativi autorizzati ed accreditati ai sensi della normativa vigente, per il tramite degli ATS competente per territorio. Aree di intervento Le aree di intervento, in riferimento alla quali presentare proposte progettuali possono essere ricondotte a quattro differenti aree: Attività educative indirizzate verso l'autonomia personale; Attività educative con significato prevalentemente psico-motorio; Attività educative di socializzazione; Attività educative con significato prevalentemente occupazionale. Ogni ATS potrà presentare un solo progetto, per ogni centro, finanziabile fino ad importo massimo di €.30.000. La durata del progetto da realizzare per ogni singolo Centro Socio Educativo è pari a 12 mesi. La Domanda va inviata alla Regione Molise - Servizio Assistenza Socio Sanitaria e Politiche Sociali - Direzione Generale della Giunta Regionale - Area Terza - Via Genova, 11 – 86100 Campobasso, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell'Avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Molise, quindi entro il 30 agosto 2014, in busta...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture