Avviso Pubblico Progetto sySTEAM relativo a percorsi formativi e di educazione biennali rivolti alle bambine e ai bambini della scuola dell'infanzia e/o della scuola primaria, statale e paritaria, sulle materie STEAM per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026 a valere sull'Obiettivo specifico e) del PR Umbria FSE+ 2021-2027. (DD n. 11831 del 12.11.2024 - Bur n. 61 del 27.11.2024, pag 176) Aggiornamento: Integrazione disponibilità finanziaria - DGR n. 225 del 19.03.2025 - Bur n. 17 del 02.04.2025, pag. 72 Obiettivo La Regione Umbria intende favorire l’educazione scientifica e tecnologica quale componente essenziale del processo di apprendimento per tutti gli studenti, a partire dall’educazione della prima infanzia. L’implementazione precoce di percorsi formativi ed educativi rivolti alle bambine e bambini della scuola dell’infanzia e/o della scuola primaria sulle materie STEM, integrate con l’Arte e un approccio inter e multidisciplinare basato sull’esplorazione, la sperimentazione e la risoluzione dei problemi, può contribuire nel lungo termine a creare una società più equa, inclusiva e avanzata. Beneficiari I beneficiari delle operazioni sono le scuole dell’infanzia e/o alle scuole primarie, statali e paritarie, aventi sede nel territorio della regione Umbria. Interventi ammissibili L’intervento prevede l’erogazione di un contributo alle scuole dell’infanzia e/o alle scuole primarie, statali...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture