Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese. Finanziamento progetti in continuità e finanziamento di nuovi progetti. (Bando - Decreto del 11.03.2025 - GURI n. 80 del 05.04.2025) Obiettivo La misura intende: a) finanziare progetti delle Università, degli EPR e degli IRCCS italiani, per consolidare il processo di rafforzamento degli UTT attualmente in corso, assicurando continuità operativa, oltre la scadenza del finanziamento già accordato ai sensi del bando del 26 luglio 2022, con il fine di massimizzare l’incremento dell’intensità e la qualità dei loro processi di trasferimento tecnologico verso le imprese (c.d. “progetti in continuità”). Tali progetti finanziati fino al 30 giugno 2025, avranno l’obbligo di decorrenza delle attività a partire dal 1° luglio 2025 per una durata massima pari a 27 mesi, non oltre il 30 settembre 2027. b) finanziare la realizzazione di nuovi progetti che abbiano l’obiettivo di aumentare l’intensità e la qualità dei processi di trasferimento tecnologico dalle Università, dagli EPR...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture