Avviso pubblico per l'annualità 2024/2025 a valere sulla Misura 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati" ASL/AO/IRCSS pubblici (Settembre 2024) del PNRR. Aggiornamento: Apertura seconda finestra temporale - Decreto n. 53/2025 - PNRR Obiettivo L'Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.3. “Dati e interoperabilità”, parte della Misura 1.3.1. “Piattaforma Digitale Nazionale Dati”. Beneficiari Sono invitati a presentare proposte a valere sull'Avviso esclusivamente le Aziende Sanitarie Locali (ASL), le Aziende Ospedaliere (AO) e gli Istituti di Ricovero e Cura a carattere Scientifico (IRCCS) pubblici presenti su IPA. Il singolo Ente può presentare una sola domanda di partecipazione. Interventi ammissibili I Soggetti Attuatori ammissibili si candidano per l’erogazione di servizi attraverso la pubblicazione delle cosiddette “API” – Application Programming Interface - nel Catalogo API della Piattaforma Digitale Nazionale Dati secondo le indicazioni specificate nell’Allegato 2 dell'Avviso (vedi link). Budget e Tipologia di incentivo La dotazione finanziaria complessiva dell'Avviso, inizialmente pari a euro 6.800.000, è stata in seguito diminuita ad euro 5.228.789,45. Lump Sum per Ente: € 30.808,05 Tempi e scadenze I Soggetti Attuatori devono presentare domanda di ammissione al finanziamento esclusivamente tramite il sito PA digitale 2026 accessibile all’indirizzo https://padigitale2026.gov.it/....
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture