Disposizioni attuative per la presentazione delle domande anno 2025 dell'Intervento SRB01 «Sostegno zone con svantaggi naturali di montagna», a valere sul Complemento per lo sviluppo rurale del Piano strategico nazionale della PAC 2023 - 2027 della Regione Lombardia (Dds n. 3721 del 19.03.2025, Bur n. 12 del 21.03.2025, p. 53). Obiettivo L’intervento mira al mantenimento dell’attività agricola e/o zootecnica in aree svantaggiate di montagna, contribuendo al presidio di queste aree fragili con un’indennità annuale per ettaro che compensa i maggiori costi e i minori ricavi rispetto alle zone non soggette a svantaggi naturali. Gli obiettivi specifici includono il sostegno al reddito agricolo e la preservazione della biodiversità e degli habitat. Beneficiari o destinatari Possono presentare domanda i soggetti che: Sono “Agricoltori in attività” ai sensi dell’art. 4, paragrafo 5, del Reg. (UE) 2021/2115. Esercitano attività agricola in Lombardia su terreni situati nei Comuni ricadenti in aree svantaggiate di montagna (Allegato 2 del CSR 2023-2027 di Regione Lombardia). Interventi ammissibili L’indennità è concessa per superfici agricole utilizzate (SAU) situate in aree svantaggiate di montagna, con premi annuali per ettaro differenziati in base al sistema agricolo aziendale, alla tipologia colturale e, per pascoli e prati, all’altimetria e/o alla pendenza. Sono ammissibili...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture