Scheda tecnica di approfondimento del Progetto Microcredito di Libertà per l’emancipazione delle donne che hanno subito violenza. Obiettivo Il Microcredito di Libertà promuove l’inclusione sociale e finanziaria delle donne che hanno subito violenza, agendo su quella particolare forma che è la violenza economica, ovvero il controllo esercitato sull’autonomia di una persona, al fine di renderla completamente dipendente da sé, come accade quando un uomo impedisce alla donna di lavorare, di gestire il suo denaro, o la costringe a sottoscrivere impegni economici. Il progetto è volto a promuovere l’empowerment e l’inclusione sociale e finanziaria delle donne vittime di violenza che hanno intrapreso un percorso di emancipazione dalla stessa, rivolgendosi ad una Casa Rifugio o ad un Centro Antiviolenza aderente all’Intesa Stato Regioni. Anche al fine di riscattare le donne vittime di violenza da eventuali forme di sudditanza economica che possono determinarsi o acuirsi in seguito alla denuncia delle violenze subite e dall’allontanamento dal contesto maltrattante, è stato costituito il “Fondo per il Microcredito di Libertà”, a valere su risorse del bilancio del Dipartimento per le Pari Opportunità, affinché: possano essere fornite garanzie pari al 100% per favorire l’accesso al credito delle donne che hanno subito violenza in situazioni di vulnerabilità...