Avviso pubblico "Musica lirica nelle istituzioni scolastiche" 2024. Aggiornamento: Elenco domande ammesse e finanziate e quelle non idonee - BUR n. 22 del 18.03.2025, p. 885 Obiettivo L'avviso intende selezionare proposte progettuali in grado di valorizzare e promuovere il ricco patrimonio musicale operistico all’interno delle scuole primarie della Regione Lazio, rafforzare così la conoscenza nei più giovani ed offrendo uno strumento didattico alternativo ai docenti per poter sperimentare nuove tipologie di educazione coinvolgendo tutti gli studenti, soprattutto quelli a rischio di esclusione sociale. Azioni di approccio ad una disciplina artistica come l’Opera, eccellenza italiana, che si sviluppa attraverso la musica, linguaggio universale, servirà, inoltre, a facilitare l'integrazione di studenti immigrati che potranno da subito creare una comune base di interesse con i compagni trovandosi così facilitati nel comprendere il Paese in cui vivono. Nello specifico dovrà essere presentata una proposta didattica interdisciplinare che preveda azioni rivolte ai docenti, agli studenti, momenti didattici e culturali e che termini, se possibile, con una rappresentazione che mostri quanto imparato durante il percorso e che possa essere condiviso con le famiglie dei partecipanti ampliando esponenzialmente la platea di persone raggiunte dal progetto. Si chiede, quindi, di prevedere azioni di formazione docenti di educazione...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture