Modalità di accesso al tax credit musica opere commercializzate anno 2024. Obiettivo L'obiettivo è il riconoscimento del credito d'imposta per le spese sostenute dalle imprese nello scorso anno, finalizzate alla promozione della musica e degli spettacoli dal vivo di portata minore (articolo 7, Dl n. 91/2013). In particolare, vengono individuate le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta in relazione ai costi sostenuti dall'anno 2021, con riferimento: alle tipologie delle spese eleggibili, alle soglie massime di spesa eleggibile per singola registrazione fonografica o videografica, nonché ai criteri di verifica e accertamento dell'effettività delle spese sostenute; alle procedure per l'ammissione delle spese al credito d'imposta e per il suo riconoscimento e utilizzo; alle procedure di recupero nei casi di utilizzo illegittimo del credito d'imposta medesimo; alle modalità per garantire il rispetto del limite massimo di spesa. Beneficiari Il tax credit è destinato alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e a quelle organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo. Le imprese interessate devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata e di un dispositivo per l’apposizione della firma digitale rilasciato da uno dei Certificatori autorizzati individuati dal Codice dell’Amministrazione digitale. Interventi ammissibili Il credito d’imposta riconosciuto è...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture