Mipaaf: resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche - Investimento 4.3 M2C4 PNRR

08 luglio 2021|
Nell'ambito della Componente 4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica” della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), l'investimento 4.3 mira alla sicurezza e all'efficienza delle infrastrutture irrigue. Aggiornamento: Manuale tecnico-operativo sulla rendicontazione e il circuito finanziario per i "nuovi" progetti PNRR misura M2C4 I4.3 Obiettivi Migliorare la gestione della risorsa idrica e ridurre le perdite; Favorire la misurazione e il monitoraggio degli usi sia sulle reti collettive sia per gli usi privati; Scongiurare gli usi illeciti di acqua nelle zone rurali; Aumentare la resilienza dell’agro-ecosistema irriguo agli eventi climatici estremi, con particolare riferimento agli eventi siccitosi. Interventi ammissibili Interventi infrastrutturali sulle reti e sugli impianti irrigui e sui relativi sistemi di digitalizzazione e monitoraggio: riconversione del sistema di irrigazione verso sistemi a più alta efficienza adeguamento reti di distribuzione al fine di ridurre le perdite installazione di tecnologie per uso efficiente delle risorse idriche, quali misuratori e telecontrollo Beneficiari Enti irrigui. Budget 880 milioni di euro. Non è previsto un limite massimo di importo per i progetti. È previsto un limite inferiore pari a 2.000.000 euro. Procedura Il Mipaaf provvederà alla selezione ed alla istruttoria dei progetti da finanziare...
Caricamento dei piani...