Rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti (DPCM del 20.05.2024, GURI del 25.05.2024). Aggiornamento: Comunicato del 17.03.2025 - Apertura sportello per ciclomotori e motocicli Obiettivo Il decreto rimodula le risorse e le destinazioni delle risorse e gli incentivi per l’acquisto di veicoli effettuati a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto stesso e sino al 31 dicembre 2024. L'ecobonus automotive è la misura promossa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestita da Invitalia per favorire l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni. Interventi ammissibili L'incentivo riguarda l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria: M1 (autoveicoli) L1e - L7e (motocicli e ciclomotori) N1 e N2 (veicoli commerciali). Beneficiari Il contributo è rivolto alle persone fisiche o giuridiche e alle piccole e medie imprese esercenti attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi che intendono acquistare veicoli non inquinanti. Budget e Tipologia di incentivo Il budget è di 950 milioni di euro a cui si aggiungono 50 milioni per i veicoli L per l’anno in corso, per un totale di 1 miliardo di euro. Il contributo viene riconosciuto come minor prezzo praticato dal concessionario in fattura al momento...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture