Bando Pubblico di attuazione degli interventi nel settore dell’apicoltura, per l’accesso ai benefici previsti dal Sottoprogramma Apistico Regionale 2023/2027 di attuazione del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 - Campagna 2024/2025 (Determinazione n. 1217 del 14.10.2024, Bur n. 51 parte 1 del 16.10.2024, pag. 414) Aggionamento: Approvazione graduatoria annualità 2024/2025 - Determinazione n. 62 del 31.01.2025 - Bur n. 7 parte 1 del 01.02.2025, pag. 822 Obiettivo Il Bando dà attuazione, per l’annualità 2025, al Sottoprogramma regionale concernente gli interventi nel settore apistico, approvato con DGR 913 del 21/12/2022, ed è parte integrante del Programma apistico nazionale previsto dal Piano Strategico PSP PAC 2023-2027 per l’Italia. Interventi ammissibili e incentivi INTERVENTO A - Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori pratiche, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori alle organizzazioni di apicoltori: Azione A.1: Corsi di aggiornamento e di formazione rivolti ad apicoltori, imprese, enti e associazioni e loro dipendenti pubblici e privati; seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici; strumenti di informazione tradizionali o su canali social o via web; scambio di migliori pratiche anche attraverso attività di networking. Beneficiari: Organismi di ricerca...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture