Procedura per l'assegnazione del titolo di “Città veneta della cultura”, che viene conferito annualmente a uno o più comuni del territorio, in esito a un procedimento di valutazione su istanza degli enti candidati. Possono presentare domanda i Comuni, in forma singola o associata, purché contigui territorialmente, e le Unioni di Comuni del Veneto. I soggetti candidati dovranno presentare un programma di azioni, elaborato anche in collaborazione con enti, associazioni o fondazioni della cultura e dello spettacolo, costituito da progetti e iniziative che perseguano obiettivi di: valorizzazione del patrimonio dei beni culturali e paesaggistici del territorio; miglioramento dell’offerta culturale e consolidamento del rapporto tra il settore della cultura e altri settori; incremento dei servizi dedicati ai turisti e aumento della visibilità a livello nazionale e internazionale delle città del Veneto; promozione dello sviluppo di imprese culturali creative e delle relative filiere produttive; ampliamento delle potenzialità di accesso e partecipazione alla cultura da parte della cittadinanza, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie, per un coinvolgimento sempre maggiore delle giovani generazioni; rafforzamento di coesione e inclusione sociale delle comunità; promozione di processi orientati alla rigenerazione e riqualificazione urbana, in un’ottica di progettazione integrata e di pianificazione strategica; perseguimento di risultati sostenibili, concepiti...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture