Disposizioni regionali applicative dell’intervento di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, campagna 2024/2025 (Dgr n. 16-8507 del 29.04.2024, Bur n. 18 del 02.05.2024). Aggiornamento: Graduatoria - DD n. 12 del 13.01.2025, Bur n. 4 del 25.01.2025 Obiettivo Le disposizioni applicative definiscono a partire dalla campagna 2024/2025 le modalità di attuazione dell’intervento di ristrutturazione e riconversione dei vigneti previsto all’art. 46 del del regolamento (UE) n. 1308/2013 e s.m.i.e inserito nel Piano Strategico Nazionale 2023/2027. L’attuazione dell’intervento ha l’obbiettivo di aumentare la competitività dei produttori piemontesi, di favorire la riqualificazione di alcune produzioni e di incentivare la meccanizzazione per ridurre i costi di produzione. Gli interventi relativi alle superfici vitate sono disciplinati a livello regionale dalle disposizioni regionali relative alla gestione e controllo del potenziale produttivo viticolo regionale. Beneficiari Possono beneficiare dell’aiuto: gli imprenditori agricoli singoli, cooperative agricole, società di persone e di capitali, che esercitano attività agricola e che conducono superfici vitate, regolarmente iscritte allo schedario viticolo o detengono autorizzazioni al reimpianto al momento della presentazione della domanda. Interventi ammissibili Le attività ammissibili sono: a) la riconversione varietale che consiste: 1) nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento,...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture