Bando 2025/26 per l'intervento OCM Ristrutturazione e riconversione dei vigneti (Dgr n. 180 del 25 febbraio 2025, Bur n. 30 del 28 febbraio 2025). Aggiornamento: Proroga termini - Decreto n. 41 del 21 marzo 2025, Bur n. 38 del 25 marzo 2025 Obiettivo La misura intende incrementare la competitività dei produttori di vino attraverso la ristrutturazione e riconversione della base produttiva primaria. Beneficiari o destinatari Soggetti titolari di posizione nello schedario viticolo veneto che conducono vigneti di varietà di uva da vino e detengono autorizzazioni al reimpianto utilizzabili nel territorio regionale. Sono esclusi i nuovi impianti e le autorizzazioni derivanti dalla conversione di diritti acquistati da altri produttori. I beneficiari devono rispettare i requisiti normativi comunitari, nazionali e regionali. Interventi ammissibili Riconversione varietale: reimpianto con o senza modifica del sistema di allevamento. Ristrutturazione: diversa collocazione del vigneto o reimpianto con modifiche alla forma di allevamento o al sesto di impianto. Gli interventi devono rispettare i principi di viticoltura sostenibile e, ove possibile, essere idonei alla meccanizzazione. Spese ammissibili Sono ammissibili le spese per: Reimpianto con utilizzo di autorizzazioni o impegno all'estirpo di vigneti esistenti. Materiale vivaistico conforme alla normativa. Non sono ammissibili spese per rinnovo normale dei vigneti, gestione...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture