Avviso pubblico per l'annualità 2025 per la selezione di progetti per il recupero e il reinserimento dei detenuti e delle persone soggette a misure di comunità, cura assistenza sanitaria e psichiatrica, recupero di tossicodipendenti o assuntori abituali di sostanze stupefacenti o psicotrope o alcoliche e integrazione degli stranieri. Beneficiari Sono invitati a manifestare la disponibilità a erogare i servizi previsti dell'Avviso: gli enti legalmente costituiti e accrediti per l'erogazione dei servizi formativi e di assistenza alle persone; consorzi di enti aventi le caratteristiche di cui al punto precedente; le Università, gli Istituti italiani di valutazione. Potranno far parte del partenariato anche enti pubblici e privati o imprese profit. Interventi ammissibili Gli Enti pubblici e i soggetti privati possono formulare istanza di accesso al fondo per il finanziamento di progetti di intervento nei settori di seguito indicati: a. recupero e reinserimento dei detenuti e dei condannati, mediante l'attivazione di percorsi di inclusione lavorativi e formativi, anche in collaborazione con le istituzioni coinvolte, con le scuole e le università nonché i soggetti associativi del Terzo settore; b. assistenza ai detenuti, agli internati e alle persone sottoposte a misure alternative alla detenzione o soggette a sanzioni di comunità alle loro famiglie, contenenti,...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture