Criteri essenziali del bando relativo a Percorsi di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli istituti professionali (IP) (Delibera n. 1605 del 23/12/2024 - Bur n. 3 parte II del 15/01/2025, p. 39) Aggiornamento: Approvazione avviso pubblico - Decreto n. 2079 del 03/02/2025 - Supplemento n. 39 BUR n. 7 parte III del 12/02/2025, p. 4 Obiettivo L’offerta sussidiaria delle Istituzioni scolastiche di Istruzione Professionale è finalizzata all’integrazione, ampliamento e differenziazione dei percorsi e degli interventi, in rapporto alle esigenze e specificità territoriali, per dare la possibilità ai giovani in uscita dal primo ciclo di istruzione di accedere ai percorsi del secondo ciclo avendo l’opportunità di scegliere tra il sistema di istruzione professionale e il sistema di IeFP. Beneficiari I progetti formativi triennali relativi all'annualità 2025/26 potranno essere presentati dagli Istituti Professionali presenti nel “Piano Territoriale IeFP” della DGR che approverà il “Piano regionale dell'offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica per l'anno scolastico 2025/26. Interventi ammissibili Gli Istituti Professionali attivano percorsi di IeFP in classi autonome, non integrate negli ordinari percorsi quinquennali, che assumono gli standard formativi e la regolamentazione dell’ordinamento dei percorsi di IeFP. I percorsi triennali hanno durata pari a 2.970 ore complessive, articolate in tre annualità...