La Cabina di regia sul PNRR del 27 luglio ha approvato la proposta di revisione del Piano, incluso l’inserimento del capitolo REPowerEU. Tra le novità figura anche lo stanziamento di 4 miliardi di euro in più per sostenere l'efficientamento energetico delle abitazioni tramite però un nuovo Ecobonus sociale che si rivolge solo alle fasce più fragili della popolazione.
La nuova versione del bonus destinato a finanziare i lavori di ristrutturazione in chiave energetica delle case degli italiani e inserito nel capitolo REPowerEU non sorprende molto. Dopo la "sbornia" rappresentata dal Superbonus che ha sostenuto qualunque contribuente, inclusi i redditi alti, la nuova versione del PNRR vira verso una vision più in linea con le indicazioni provenienti da Bruxelles che da tempo, ormai, sottolineano l’importanza di destinare gli incentivi edilizi ai redditi più bassi, anche per ridurre il problema della povertà energetica che in Europa interessa oltre 40 milioni di persone.
Nella bozza circolata in queste ore del documento "Proposte per la revisione del PNRR e capitolo REPowerEU” figurano, poi, anche novità sul superbonus finanziato dal PNRR. In questo caso si tratta però di informazioni già note, perché di fatto inserite nelle modifiche alla quarta rata del PNRR, varate nelle scorse settimane.
Pertanto per quanto concerne i bonus edilizi, la nuova versione del PNRR su cui Bruxelles dovrà prossimamente esprimersi, da un lato prevede delle modifiche all’Investimento 2.1 della M2C3 dal titolo “Rafforzamento dell’Ecobonus e del Sismabonus fino al 100 per cento per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici”. Dall’altro introduce all’interno di REPowerEU una nuova misura dedicata alla riqualificazione energetica degli immobili privati, diretta però solo ai redditi bassi.
Cosa sappiamo sull’Ecobnus sociale previsto da REPowerEU?
Partendo da quest'ultimo fronte (cioè il nuovo capitolo “energia” del PNRR rappresentato da REPowerEU), come spiega lo stesso Dipartimento per le politiche europee, “uno dei punti più qualificanti riguarda l’ecobonus, dedicato espressamente alle abitazioni private”.