Chat with us
, powered by
LiveChat
Ricevi Bandi e News nella tua
Iscriviti Gratis / Accedi
oppure iscriviti / accedi con
English
Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi
Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione
Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924
Gare
973.578
Agevolazioni Attive
1866
Schede Agevolazioni
48.761
Articoli
10.738
Utenti
103.667
Fonti
1014
Open sidebar
Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi
Tutti
Membership
EVENTI E FORMAZIONE
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
nucleare
In Evidenza
PNIEC, per il Net Zero l'Italia punta al nucleare
Sì alla decarbonizzazione, sì ad accelerarne il processo, ma tenendo «in attenta considerazione i vari aspetti di sostenibilità economica e sociale, nonché di compatibilità con altri obiettivi di tutela ambientale». Anche per questo - secondo il governo - il nucleare è una scelta "pragmatica" e necessaria, superando «approcci velleitari del passato». È quanto si legge nel PNIEC, il Piano integrato energia e clima, inviato il 9 luglio nella forma completa dal Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica alla Commissione Europea. La vera novità è quindi il nucleare che per la prima volta entra in una visione di scenario della pianificazione energetica nazionale.