Chat with us
, powered by
LiveChat
Ricevi Bandi e News nella tua
Iscriviti Gratis / Accedi
oppure iscriviti / accedi con
English
Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi
Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione
Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924
Gare
973.578
Agevolazioni Attive
1866
Schede Agevolazioni
48.761
Articoli
10.738
Utenti
103.667
Fonti
1014
Open sidebar
Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi
Tutti
Membership
EVENTI E FORMAZIONE
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Energy
In Evidenza
Premium
Call da Bruxelles per le infrastrutture energetiche TEN-E: focus su elettricità e idrogeno
La Commissione europea ha lanciato una call per raccogliere le candidature di progetti strategici per le infrastrutture energetiche nell'ambito del regolamento sulla rete transeuropea per l'energia (TEN-E).
Approfondimenti
Imprese energivore, arriva il decreto Energy Release
Prezzi calmierati dell'energia elettrica per le imprese energivore che realizzano nuova capacità da fonti rinnovabili. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il decreto Energy Release. Il decreto ministeriale stabilisce la cessione anticipata di energia elettrica a prezzi contenuti da parte del Gse alle imprese energivore. Introdotto per la prima volta dal decreto 17/2022, noto anche come decreto Energia, l’Energy Release significa letteralmente “rilascio di energia” ed è la misura che prevede la cessione - con contratti triennali e a prezzi calmierati - dell’energia elettrica da fonti rinnovabili ritirata dal GSE.