Chat with us
, powered by
LiveChat
Ricevi Bandi e News nella tua
Iscriviti Gratis / Accedi
oppure iscriviti / accedi con
English
Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi
Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione
Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924
Gare
973.578
Agevolazioni Attive
1866
Schede Agevolazioni
48.761
Articoli
10.738
Utenti
103.667
Fonti
1014
Open sidebar
Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi
Tutti
Membership
EVENTI E FORMAZIONE
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
decarbonisation
Studi e Opinioni
La Corte dei Conti europea chiede chiarezza e realismo sulla politica industriale UE per l’idrogeno rinnovabile
Secondo una relazione della Corte dei conti europea, l’UE è riuscita solo in parte a porre le basi per il mercato emergente dell’idrogeno rinnovabile. Nonostante le varie azioni positive intraprese dalla Commissione europea, permangono problemi lungo tutta la catena del valore dell’idrogeno ed è improbabile che l’UE raggiunga gli obiettivi per il 2030. La Corte, quindi, esorta a fare il punto della situazione per far sì che gli obiettivi perseguiti dall’Unione siano realistici e che le scelte strategiche non compromettano la competitività di industrie fondamentali o creino nuove dipendenze.
Norme
CSDDD: in Gazzetta UE la direttiva europea sulla due diligence di sostenibilità
La direttiva UE 2024/1760 Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, che modifica la direttiva 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859, entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.