Fasi logo
Ricevi Bandi e News nella tua
oppure iscriviti / accedi con

English

Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi

Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione

Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924

Gare
973.578

Agevolazioni Attive
1866

Schede Agevolazioni
48.761

Articoli
10.738

Utenti
103.667

Fonti
1014

Logo Fasi
Logo Fasi
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌

EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Logo Fasi
+39 0683398803
[email protected]
Via Reno n. 21, 00198 Roma IT
Pulsante icona social per FacebookPulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedIn
v3.0.6.3
SCOPRI FASI

Chi Siamo
Contatti
Servizi
ALTRI

Tags
Sitemap
Domande Frequenti
Programmi e Leggi
LEGALE

Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2024 © FASI.eu - Tutti i diritti riservati FASI.biz EU Media - P.IVA: IT 11195061004 - Italian ROC 20904 v. 1.0
Bandi EU: © Unione Europea, 1998-2024 licenza CC BY 4.0

Contributi editoria


Il sistema dei contributi diretti all'editoria è stato riformato con la legge editoria n. 198-2016 in vigore dal 15 novembre 2016. La legge istituisce il nuovo Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione, alimentato da risorse statali già destinate al settore, dal canone Tv e da un contributo di solidarietà a carico di concessionari della raccolta pubblicitaria sui mezzi di stampa, radiotelevisivi e digitali, società operanti nel settore dell'informazione e della comunicazione che svolgano raccolta pubblicitaria diretta e altri soggetti che esercitino l'attività di intermediazione nel mercato della pubblicità.


Approfondimenti
Nella Manovra 2022 un Fondo straordinario per l'editoria
La manovra 2022 dispone la creazione di un nuovo Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all'editoria con un budget di 230 milioni di euro, di cui 90 milioni per l'anno in corso e 140 milioni per il 2023.
NovitàPremium
In arrivo le nuove agevolazione del Fondo straordinario per l'editoria
Partiranno ad ottobre le ultime tre linee di intervento previste dal Fondo straordinario per l'editoria. Dal bonus per quotidiani e periodici cartacei agli incentivi per gli investimenti in tecnologie innovative, ecco una panoramica sui contributi per sostenere le imprese del settore.
Novità
Riduzioni tariffarie telefoniche: domande per radio e tv locali
Le imprese radiofoniche e le tv locali hanno tempo fino al 31 gennaio 2019 per presentare la domanda di ammissione alle riduzioni tariffarie telefoniche per l’anno 2018.
Novità
Contributi editoria – via alle domande per pubblicazioni speciali
C'è tempo fino al 31 marzo 2019 per richiedere i contributi a favore dell'editoria speciale periodica per non vedenti e ipovedenti e dei periodici editi dalle associazioni a tutela dei consumatori e degli utenti per l’anno 2018.
Novità
Periodici italiani all’estero: via a domande di contributo per il 2018
Online la modulistica per la presentazione della domanda di ammissione ai contributi, per l’anno 2018, a sostegno della stampa italiana periodica all'estero.
Novità
Editoria – domande per riduzioni tariffarie e contributi diretti
Via alle domande per l'accesso alle riduzioni tariffarie telefoniche a favore delle imprese radio-televisive e ai contributi diretti per imprese editrici e associazioni dei consumatori che editano periodici per l'anno 2017.
Novità
Stati generali Editoria – Governo avvia processo di riforma
I disegni di legge per la riforma del mondo dell'informazione saranno pronti per settembre. Lo ha anticipato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in occasione degli Stati Generali dell'Editoria.
Strategie
Poste e Tlc: Di Maio, da innovazione e tecnologie nuovo miracolo economico
Colmare il ritardo italiano nel digitale, con investimenti in infrastrutture, servizi e competenze, è l'obiettivo indicato dal ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio in materia di poste e telecomunicazioni.
Novità
Editoria: via alle domande per l'ammissione ai contributi
C'è tempo fino al 31 gennaio per presentare le domande di ammissione ai contributi in favore delle imprese editrici di quotidiani, anche diffusi all'estero, e di periodici. Ecco cosa fare.
Novità
Editoria - imprese in crisi, come presentare domanda CIGS
Approvate le indicazioni operative per presentare domanda di cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) nel settore dell'editoria.