Fasi logo
Ricevi Bandi e News nella tua
oppure iscriviti / accedi con

English

Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi

Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione

Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924

Gare
973.578

Agevolazioni Attive
1866

Schede Agevolazioni
48.761

Articoli
10.738

Utenti
103.667

Fonti
1014

Logo Fasi
Logo Fasi
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌

EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Logo Fasi
+39 0683398803
[email protected]
Via Reno n. 21, 00198 Roma IT
Pulsante icona social per FacebookPulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedIn
v3.0.6.3
SCOPRI FASI

Chi Siamo
Contatti
Servizi
ALTRI

Tags
Sitemap
Domande Frequenti
Programmi e Leggi
LEGALE

Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2024 © FASI.eu - Tutti i diritti riservati FASI.biz EU Media - P.IVA: IT 11195061004 - Italian ROC 20904 v. 1.0
Bandi EU: © Unione Europea, 1998-2024 licenza CC BY 4.0

Comunità energetiche


Una comunità energetica è un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni o PMI che decidono di unrsi per dotarsi di impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili.


Novità
Le comunità energetiche rinnovabili rischiano di rimanere bloccate dalla crisi di Governo?
Con la crisi energetica in corso e i prezzi del gas alle stelle le comunità energetiche dovrebbero avere vita facile e imporsi su tutto il territorio nazionale. Ma non è così: tali realtà, e gli incentivi collegati, sono infatti in attesa di provvedimenti che potrebbero non vedere la luce. Abbiamo chiesto a Legambiente e Kyoto Club cosa rischiano le comunità energetiche con la crisi di Governo.
Novità
ARERA: il nuovo testo integrato sull’autoconsumo per edifici, condomini e comunità energetiche
In vista del decreto sulle regole degli incentivi per autoconsumo e comunità energetiche, atteso nelle prossime settimane, ARERA approva il testo che definisce le regole che contribuiranno a rispondere alle sfide della transizione energetica tramite la diffusione degli impianti alimentati dalle fonti rinnovabili realizzati in contesti di autoconsumo.
Novità
Cosa sono e come funzionano le comunità energetiche dei cittadini
Il 26 dicembre entra in vigore il decreto legislativo che attua la direttiva europea 2019/944 sulle norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica. Un provvedimento importante, soprattutto per quei cittadini interessati all’autoconsumo o che vogliono dare vita a una comunità energetica.
Novità
Autoconsumo e comunita’ energetiche: ARERA definisce requisiti e procedure
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente aggiorna la disciplina relativa all’energia elettrica oggetto di condivisione in edifici o condomini (autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente) oppure nell’ambito di comunità di energia rinnovabile.
Approfondimenti
PNRR, il punto sui finanziamenti per energia e ambiente
«Ci troviamo in un momento di svolta per l'attuazione del PNRR: stiamo chiudendo la procedura di rimodulazione, approvata dall'Ecofin, ed è in corso il processo di adattamento della normativa nazionale al nuovo piano. È stato quindi modificato non solo l'assetto organizzativo e strutturale, ma c'è anche una nuova ripartizione delle risorse». Parola di Fabrizio Penna, capo dipartimento PNRR del Mase. Nel webinar organizzato da Fasi.eu e che si è svolto ieri, ha fatto il punto sui finanziamenti in corso e quelli imminenti.
Approfondimenti
CER: arriva il vademecum ANCI per i Comuni
L’ANCI ha presentato un nuovo vademecum per orientare le amministrazioni comunali nell’ambito delle configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile (CACER). Lo strumento, redatto con il supporto del GSE, serve ad avvicinare i Comuni alle opportunità legate alle comunità energetiche rinnovabili, così da favorire la diffusione delle CER sul territorio nazionale.
ApprofondimentiPremium
Caro energia e PNRR spingono le comunità energetiche: a che punto sono le Regioni?
Tra leggi regionali e progetti in cantiere, le Regioni iniziano a parlare sempre più spesso di comunità energetiche rinnovabili e autoconsumo. L'attenzione è rivolta soprattutto ai fondi PNRR, che sosterranno sperimentazioni dell'auto-produzione di energia nei Comuni con meno di 5.000 abitanti.
Strategie
Il GSE cerca feedback su come migliorare le misure per autoconsumo e comunità energetiche
La consultazione GSE sull’autoconsumo collettivo e le comunità dell’energia rinnovabile si focalizza sulle regole tecniche e su come migliorare l’efficacia delle misure.
ApprofondimentiPremium
Comunità Energetiche Rinnovabili: guida agli incentivi CER e bandi regionali aperti. Al via i punti operativi nazionali
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una rivoluzione rispetto al sistema energetico tradizionale, con importanti benefici in termini di decarbonizzazione e maggiore equità sociale. Negli ultimi anni sono stati rafforzati gli incentivi dedicati a questo nuovo modello, attraverso una tariffa incentivante e un contributo PNRR da oltre 2 miliardi, al centro di una recente guida ANCE per imprese e professionisti. Per le CER si mobilitano anche le Regioni, con bandi che finanziano gli investimenti delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra gli ultimi interventi in favore della loro diffusione, i primi punti operativi aperti al pubblico, sparsi su tutto il territorio nazionale.
Approfondimenti
Incentivi alle rinnovabili e CER: come le energie pulite possono decarbonizzare l'agricoltura
L’integrazione delle energie pulite nel settore agricolo è necessaria per garantire la decarbonizzazione della filiera. In tal senso, la disponibilità di incentivi alle energie da fonti rinnovabili e di finanziamenti alla ricerca nel settore giocano un ruolo decisivo. Fondamentale anche la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), come è emerso da un evento organizzato da Edison e Confagricoltura a Roma.