Umbria: Programma Operativo Regionale - POR FESR 2014-2020

12 febbraio 2019|
STANZIAMENTO
€ 356.293.204
In data 13 febbraio 2015 la Commissione europea ha adottato il POR FESR 2014-2020 della Regione Umbria. a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. La Regione ha individuato alla base della programmazione quattro "mission" principali: Specializzare e innovare il sistema produttivo umbro; Tutelare attivamente le risorse territoriali; Promuovere politiche inclusive per chi vive in Umbria; Rafforzare il capitale umano regionale. Nello specifico, sono previsti otto assi prioritari: Asse 1: Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione L'obiettivo tematico dell'Asse è rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione. Obiettivi specifici: 1.1 - Incremento dell'attività di innovazione delle imprese; 1.2 - Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione fra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento, 1.3 - Aumento dell'incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità di conoscenza Asse 2: Crescita e cittadinanza digitale L'obiettivo tematico dell'Asse è migliorare l'accesso alle TIC, nonché l'impiego e la qualità delle medesime. Obiettivi specifici: 2.1 - Riduzione dei divari digitali nei territori e diffusione di connettività in banda larga e ultra larga coerentemente con gli obiettivi fissati al 2020 dalla “Digital Agenda” europea; 2.2 - Potenziamento della domanda di ICT di cittadini e imprese in termini di utilizzo dei servizi online, inclusione digitale e partecipazione in rete; 2.3 - Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabil i della PA offerti a cittadini e imprese (in particolare nella sanità e nella giustizia) Asse 3: Competitività delle PMI L'obiettivo tematico dell'Asse è promuovere l’imprenditorialità delle PMI. Obiettivi specifici: 3.1 - Sviluppo occupazionale e produttivo in aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive; 3.2 - Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali; 3.3 - Incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi; 3.4 - Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo; 3.5 - Diffusione e rafforzamento delle attività economiche a contenuto sociale; 3....
Caricamento dei piani...