Il PR FSE+ 2021-2027 della Regione Lombardia finanzia temi chiave della politica regionale quali l’istruzione, la formazione e il lavoro.
Il Programma si concentra su tre sfide principali:
rilancio dell’occupazione (oltre 460 milioni di euro)
accesso ai servizi di istruzione e formazione (oltre 550 milioni di euro)
contrasto alle diseguaglianze e situazioni di marginalità e vulnerabilità sociale di individui e famiglie, fragilità accentuate dalla crisi economica (oltre 440 milioni di euro)
Priorità e obiettivi
La struttura del PR FSE Plus si articola in 4 Priorità, cui si aggiunge l’Assistenza Tecnica:
Priorità: 1. Occupazione
Priorità: 2. Istruzione e Formazione
Priorità: 3. Inclusione Sociale
Priorità: 4. Occupazione Giovanile
Priorità: 1. Occupazione
Obiettivo specifico: ESO4.1. Migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell'economia sociale
Interventi previsti
Le tipologie di azioni che si prevede di attivare sono:
Azione a.1. Sostegno alla riqualificazione e all’accompagnamento al lavoro delle persone
Azione a.2. Incentivi per l’occupazione
Azione a.3. Sostegno allo sviluppo delle imprese sociali
Obiettivo specifico: ESO4.3. Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l'accesso a servizi abbordabili di assistenza all'infanzia e alle persone non autosufficienti
Interventi previsti
Si prevede di attivare il seguente intervento:
Azione c.1. Sostegno alla diffusione di sistemi di welfare aziendale
Obiettivo specifico: ESO4.4. Promuovere l'adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute
Interventi previsti
Si prevede di attivare il seguente intervento:
Azione d.1....
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture