Edilizia scolastica – un istituto su dieci ha lesioni strutturali

|Studi e Opinioni|23 settembre 2016

In attesa dei 350 cantieri per l'edilizia scolastica finanziati dai mutui BEI, Cittadinanzattiva denuncia: solo l’8% delle scuole localizzate in zone a rischio rispetta la normativa antisismica.

Edilizia scolastica - Photo credit: Patrick Q via Foter.com / CC BY-NC

Edilizia scolastica - protocollo Governo-BEI per finanziamenti

Edilizia scolastica - finanziamenti assegnati, ma troppi progetti fermi

Non sono cifre incoraggianti quelle riguardanti l'edilizia scolastica diffuse da Cittadinanzattiva nel suo XIV rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola: più di una scuola su dieci ha lesioni strutturali, e in un caso su tre gli Enti locali non effettuano gli interventi strutturali richiesti; un istituto scolastico su tre si trova in zone ad elevata sismicità, ma soltanto l’8% è stato progettato secondo la normativa antisismica.

Il rapporto di Cittadinanzattiva: 112 crolli in tre anni scolastici

Il rapporto fa il punto sullo stato delle scuole italiane, attraverso i dati del monitoraggio civico condotto su circa 150 edifici scolastici di tutta Italia e tramite la lettura di informazioni e fonti ufficiali. Fra le novità di quest’anno, una disamina della ricostruzione degli edifici scolastici nelle zone colpite dal terremoto negli ultimi anni (Emilia-Romagna, Abruzzo e Molise).

Caricamento dei piani...