Il Parlamento europeo dovrebbe ricoprire il ruolo di garante della trasparenza e della responsabilità democratica, con un sguardo vigile sui meccanismi del Recovery fund Next Generation EU proposto dalla Commissione in risposta alla crisi causata dal Coronavirus.
> Bilancio UE: 1.850 miliardi per QFP 2021-2027 e Recovery Plan
In vista del Consiglio europeo del 19 giugno, in cui i capi di Stato e di governo negozieranno le proposte della Commissione sul Next Generation EU o Recovery Fund e sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, il Parlamento UE definisce la propria posizione in merito agli strumenti per la ripartenza dell'Europa e chiede un ruolo più attivo per assicurare accountability nella gestione delle risorse.
Durante un webinar organizzato dal Parlamento UE, anche la commissaria europea alla Coesione e alle Riforme Elisa Ferreira ha posto l'accento sull'importanza della trasparenza dei meccanismi del Recovery and resilience facility: il fondo da 560 miliardi di euro, il pilastro più sostanzioso del nuovo Next Generation EU.
Come funziona il Recovery and Resilience Facility
Ribattezzato come Next Generation EU, il Recovery Fund è l'innovativo piano da 750 miliardi di euro, di cui 500 miliardi di sovvenzioni e 250 miliardi di prestiti.