Agricoltura - le proposte degli stakeholder per la PAC post 2020

|Studi e Opinioni|18 giugno 2019

Agricoltura - Foto di Pexels da PixabayLa commissione Agricoltura della Camera si confronta con gli stakeholder sulle proposte di regolamento per la Politica agricola comune (PAC) post 2020, uno dei capitoli più incerti del negoziato sulla prossima generazioni di fondi UE.

Bilancio UE post 2020 - PE rinvia riforma PAC a dopo elezioni europee

In attesa di sapere se l'impianto della Politica Agricola Comune 2021-2027 proposto dal commissario Phil Hogan verrà confermato dal nuovo responsabile UE per l'Agricoltura, i deputati si confrontano con gli stakeholder sulle priorità italiane. Dal potenziamento degli strumenti di gestione del rischio al riconoscimento del ruolo dell'agricoltura contadina nel Piano strategico dell'Italia, ecco le richieste dell'Associazione nazionale condifesa (AS.NA.CO.DI.) e dell'Associazione rurale italiana (ARI).

La Proposta della Commissione per la PAC post 2020

AS.NA.CO.DI, una polizza base per le calamità naturali

La gestione del rischio prevista nell'ambito della Politica Agricola Comune 2014-2020 rappresenta uno degli strumenti più avanzati che gli agricoltori hanno a disposizione al mondo e dovrebbe essere confermata in un'ottica di continuità, intervenendo solo sui singoli aspetti che necessitano di miglioramenti, spiegano in audizione alla Camera i rappresentanti dell'Associazione nazionale condifesa (AS.NA.CO.DI.

Caricamento dei piani...