Bilancio UE post 2020: universita' chiedono modifiche a Horizon Europe

|Studi e Opinioni|01 agosto 2018

Horizon EuropeAumentare il budget di Horizon Europe fino a 160 miliardi di euro e accrescere l'interdisciplinarietà dei progetti finanziati. Sono alcuni degli emendamenti proposti da 13 associazioni universitarie alla proposta di regolamento del Nono programma quadro per la ricerca e l'innovazione.

Bilancio UE post 2020: 100 miliardi per finanziamenti a ricerca e innovazione

13 associazioni universitarie hanno inviato a Dan Nica, relatore per il Parlamento europeo del regolamento di Horizon Europe, una lettera con una serie di emendamenti alla proposta di regolamento del Nono programma quadro per la ricerca e l'innovazione, presentata il 7 giugno dalla Commissione UE.

Le 13 associazioni (EUA, Aurora, CESAER, Coimbra Group, EARMA, EASSH, ECIU, EUA, The Guild, IDEA League, LERU, SEFI, UNICA e YERUN) sono convinte che Horizon Europe possa contribuire al perseguimento delle ambizioni dell'Europa e a rafforzare i suoi valori; servono tuttavia una serie di modifiche alla proposta della Commissione europea, a partire dall'aumento dei fondi UE per ricerca e innovazione.

> FP9 - il CNR propone sei mission per Horizon Europe

Horizon Europe

La proposta della Commissione UE per il settore della ricerca e dell'innovazione nell'ambito del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 stanzia 100 miliardi di euro, di cui:

  • 97,6 miliardi di euro per Horizon Europe (di cui 3,5 miliardi saranno stanziati a titolo del Fondo InvestEU),
  • 2,4 miliardi di euro per il programma Euratom, che finanzia attività di ricerca e formazione nel campo della sicurezza nucleare e della radioprotezione.

Horizon Europe si articolerà su tre pilastri:

  • Scienza aperta (Open Science), per supportare i ricercatori con borse di studio, scambi e finanziamenti per i loro progetti, attraverso il Consiglio europeo della ricerca e le azioni Marie-Skłodowska-Curie;
  • Sfide globali (Global challenges), per sostenere progetti di ricerca che riguardano le sfide sociali, come la lotta al cancro e la mobilità sostenibile; la leadership industriale rivestirà una grande importanza nell'ambito di questo pilastro e dell'intero programma;
  • Innovazione aperta (Open Innovation), per sviluppare soluzioni innovative da immettere nel mercato, con il supporto del Consiglio europeo per l’innovazione.
Caricamento dei piani...