Dall'ultimo Global Outlook emerge un quadro positivo delle imprese italiane che puntano ad export e investimenti su mercati esteri
> Finanziamenti SIMEST: l’internazionalizzazione a portata di PMI
Il Global Outlook è un'iniziativa promossa dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) volta a fornire, con la collaborazione di altri importanti gruppi italiani, un'analisi delle tematiche economiche e politiche rilevanti per le strategie delle imprese nostrane all'estero e l’azione dell'Italia a livello internazionale. Il rapporto finale dell'ultima edizione dello studio – la XX - è stato presentato a Roma il 6 luglio 2017.
Global Outlook 2017: le principali sfide
Il Global Outlook 2017 è suddiviso in quattro parti, ognuna delle quali focalizzata su uno specifico aspetto:
- la prima parte si concentra sullo scenario macroeconomico globale in una fase di congiuntura positiva ma anche di debolezze strutturali,
- la seconda parte riguarda il contesto europeo, con focus sulle principali sfide dell'UE e la Brexit,
- la terza parte analizza la situazione delle imprese italiane, con particolare attenzione all'internazionalizzazione e all'export,
- la quarta e ultima parte è dedicata ad approfondimenti su Turchia, Egitto e Cina.
Di seguito, un focus sulla terza parte del documento, quella dedicata all'internazionalizzazione del sistema produttivo italiano, alla cui realizzazione hanno collaborato il Centro Studi di Confindustria (CSC) e il Centro Studi di SACE (Gruppo CDP).
> Global Outlook 2017: rapporto finale. Crescita, commercio e incertezza politica
Confindustria: export made in Italy continua a crescere
Dal contributo del Centro Studi di Confindustria emerge una situazione di buone performance delle imprese italiane nell’export, a conferma di un trend che ha caratterizzato gli ultimi sei anni. Le esportazioni italiane sono infatti tornate “ben sopra ai livelli pre-crisi” (+5,6% nel 2016 rispetto al 2007), aumentando anche il loro peso sul PIL.