Un rapporto dell'ADB spiega come si evolve il mondo dei finanziamenti in infrastrutture in Asia e Pacifico, tra project finance, forme di credito alternative e PPP.
> Internazionalizzazione - India, dove investire e cosa esportare
> Asian Development Outlook - India e Cina guidano crescita globale
Si intitola "Infrastructure Financing Modalities in Asia and the Pacific: Strengths and Limitations" (Modalità di finanziamento delle infrastrutture in Asia e nel Pacifico: Punti di forza e limiti) il report firmato da Michael Regan, professore universitario presso la Facoltà di Società e Design della Bond University (Australia) e recentemente rilanciato dalla Banca asiatica di sviluppo, che affronta lo stato dell'arte e le tendenze presenti e future del finanziamento in infrastrutture nella Regione dell'Asia e del Pacifico.
Il ruolo delle infrastrutture nei Paesi in espansione
Da oltre un decennio, scrive Regan, l'Asia e il Pacifico rappresentano l'economia regionale in più rapido sviluppo nel mondo. Conseguentemente a un simile sviluppo, l'aumento degli investimenti nelle infrastrutture economiche e sociali è diventata in queste aree una "grande sfida" per la crescita regionale sostenibile e per garantire un maggiore coinvolgimento da parte delle economie nazionali.