UE: Dombrovskis nuovo commissario al commercio. Quali dossier tratterà?

C
|
Strategie
|08 ottobre 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il Parlamento UE ha approvato la nomina di Valdis Dombrovskis come nuovo commissario al Commercio, dopo le dimissioni estive di Phil Hogan. Ad attenderlo dossier cruciali come la Brexit, le relazioni tese con USA e Cina, la riforma del WTO e della politica commerciale. Alla neo commissaria irlandese McGuinness arriva, invece, la parte del portafoglio di Dombrovskis sulla stabilità e i servizi finanziari. > Export, Corte UE: il sistema antidumping UE funziona bene

Ieri gli eurodeputati hanno dato l’ok al mini rimpasto in seno alla Commissione europea proposto dalla oresidente Ursula von der Leyen dopo l’addio di Phil Hogan alla DG Trade. 

A far propendere per il vicepresidente esecutivo della Commissione UE, il lettone Valdis Dombrovskis, è stato sicuramente anche il peso che l’ex premier della Lettonia ha e che sarà necessario per sostituire, sui palcoscenici internazionali, lo straordinario negoziatore che è stato Hogan.

Restando al contempo anche responsabile per l'Eurogruppo assieme a Paolo Gentiloni, Dombrovskis prende infatti in mano le redini di una Direzione particolarmente importante per il futuro dell’UE.

Alla neo commissaria irlandese Mairead McGuinness, eurodeputata dal 2004 e fino a poche settimane fa vicepresidente dell'Europarlamento, arriva invece una parte del portafoglio di Dombrovskis, quello sulla stabilità e i servizi finanziari, l'unione bancaria e i mercati dei capitali.

Caricamento dei piani...