Inizia ufficialmente la visita in Italia del presidente della Repubblica Cinese Xi Jinping. Tra gli obiettivi principali della missione: firmare il Memorandum of Urderstanding Italia-Cina sulla Via della Seta. Ecco tutti i dettagli.
> Italia-Cina: priorita' su commercio, investimenti e connettivita'
Il presidente cinese Xi Jinping è giunto a Roma insieme alla moglie e ad una delegazione di circa 500 persone per la prima tappa di una missione di Stato in Europa che lo porterà, dopo l’Italia, anche nel Principato di Monaco e in Francia.
Sotto i riflettori è la firma del Memorandum of Understading (MoU) bilaterale sulla cooperazione Italia-Cina per il faraonico progetto della nuova Via della Seta (la Belt and Road Initiative, BRI), lanciato da Xi nel 2013, che prevede la creazione due corridoi per connettere la Cina all’Europa:
- un corridoio terrestre (One Belt) che interessa tutti i Paesi situati lungo la Via della Seta originale, attraverso Asia centrale, Asia occidentale, Medio Oriente, Russia ed Europa. In più, la nuova rotta collegherà la Cina all'Asia meridionale e al Sud-Est asiatico,
- un corridoio marittimo (One Road), sulla base della Via della Seta Marittima del XXI secolo, che va dalle coste della Cina verso l'Europa attraverso il Mar Cinese meridionale e l'Oceano Indiano, in un verso, e dalla costa della Cina attraverso il Mar Cinese meridionale e il Pacifico meridionale, nell'altro.
La firma del MoU, lo ricordiamo, ha già scatenato aspre critiche dall'Unione europea. Tra gli altri, il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani (FI) da Bruxelles ha definito la decisione di Roma di siglare l'intesa con Pechino "un grave errore". "Bisogna fare accordi a livello europeo - ha detto il numero uno dell’Europarlamento - anche confrontandosi con gli USA".
> MiSE - ecco come funziona la Task Force Cina
Ma vediamo nel dettaglio il programma degli impegni istituzionali ed economici di Xi Jinping.
Il primo incontro del presidente cinese a Roma è quello con il capo dello Stato Sergio Mattarella.