Il CETA compie un anno: primi impatti dell'accordo sugli scambi UE-Canada

C
|
Strategie
|21 settembre 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il 21 settembre 2018 si celebra il primo anniversario dell'entrata in vigore provvisoria del CETA. Ecco cosa dicono i dati sul libero scambio UE-Canada dopo i primi dodici mesi di vita dell'accordo commerciale. > CETA - no a ratifica, l’accordo non tutela prodotti tipici made in Italy

A un anno dall'entrata in vigore provvisoria del CETA, l'accordo economico e commerciale globale tra l'Unione europea e il Canada, la Commissione europea fa il punto sul trend degli scambi tra le due aree. 

Oltre ad aver rimosso praticamente tutti i dazi doganali prima esistenti, spiega Bruxelles, l'intesa ha dato una spinta ai rapporti economici tra UE e Canada, offrendo una "preziosa certezza giuridica per le imprese europee che desiderano esportare".

Benchè sia ancora presto per trarre conclusioni definitive al riguardo, i primi risultati sul commercio bilaterale, continua la nota della Commissione, puntano nella giusta direzione. Le statistiche disponibili - che coprono il periodo tra ottobre 2017 e giugno 2018 – mostrano un aumento del 7% dell'export UE verso il Canada su base annua.

Caricamento dei piani...