Fino al 20 agosto 2018 sono aperte per le candidature per aderire al gruppo europeo di esperti per la valutazione dei brevetti essenziali (Standard Essential Patents - SEP), ossia quei brevetti ritenuti indispensabili per la produzione in determinati ambiti tecnologici.
> Proprieta' industriale - servono strumenti adeguati per valutarla
La Commissione UE sta cercando esperti per aderire al gruppo UE dedicato alla valutazione e alle licenze dei brevetti essenziali (Standard Essential Patents - SEP), che proteggono le tecnologie essenziali per conformarsi alle norme tecniche e per commercializzare i prodotti basati su tali norme.
> EUIPO: come tutelare la proprieta' intellettuale
Brevetti essenziali
L'interazione tra brevetti e norme è fondamentale per l'innovazione e la crescita nel mercato unico digitale. Da un lato le norme garantiscono l'interoperabilità delle tecnologie digitali, mentre i brevetti - dall'altro - incentivano la ricerca e lo sviluppo, consentendo alle aziende innovative di ottenere un adeguato ritorno sugli investimenti.
Un brevetto essenziale protegge una tecnologia indispensabile per una norma; i brevetti SEP tutelano quindi le tecnologie che sono essenziali per conformarsi alle regole tecniche e per vendere i prodotti basati su tali regole.