Commercio - UE si avvia a firmare accordi con Giappone e Singapore

C
|
Strategie
|19 aprile 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La Commissione europea ha presentato al Consiglio UE i risultati dei negoziati per l'accordo di partenariato economico col Giappone e per gli accordi commerciale e di investimento con Singapore. E’ il primo passo verso la firma di tutti i trattati. > Consiglio UE adotta nuovi strumenti di difesa commerciale

UE-Giappone: accordo più ambizioso della storia europea

Quello con il Giappone è il più ambizioso accordo di partenariato economico mai negoziato finora dall'Unione europea, per il quale sia il presidente della Commissione UE Jean-Claude Juncker che il primo ministro giapponese Shinzo Abe si sono personalmente impegnati. 

L’accordo, spiega Bruxelles in una nota ufficiale, aprirà enormi opportunità di mercato per entrambe le parti, rafforzerà la cooperazione tra Europa e Giappone in una serie di settori, riaffermerà il loro comune impegno per lo sviluppo sostenibile e includerà per la prima volta un impegno specifico per l'accordo sul clima di Parigi.

Una volta in vigore, il trattato permetterà, inoltre, di eliminare la gran parte dei dazi doganali per le imprese UE che esportano in Giappone, attualmente valutati per un miliardo di euro all’anno, e una serie di ostacoli normativi di lunga data.

Caricamento dei piani...