Ecco come istituzioni e industria puntano sullo sviluppo sostenibile

|Strategie|20 ottobre 2017

Sviluppo sostenibileNon più filantropia, ma tema di business, lo sviluppo sostenibile ha un ruolo sempre più centrale nelle agende politiche e industriali.

> Cosa prevede la Strategia nazionale sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile – ASviS, all'Italia serve un cambiamento radicale

La parola sostenibilità, già presente nel vocabolario istituzionale – soprattutto dopo l’approvazione, il 25 settembre 2015, dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile da parte delle Nazioni Unite – sta entrando in modo sempre più pervasivo anche nel glossario industriale.

O, per dirla con le parole di Alessandro Perego, responsabile degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano intervenuto nel corso dell’evento romano “Venti sfide – Innovation and Sustainability” promosso da Number1 Logistics Group, “il 93% dei CEO nel comparto agroalimentare considera la sostenibilità una priorità strategica. Non si tratta più di filantropia”.

La sostenibilità alimentare passa per l’innovazione

“Esiste un legame crescente tra le azioni sostenibili e la performance di successo di un impresa, e lo strumento abilitante è l'innovazione”, continua Perego.

Caricamento dei piani...