Approfittando della Brexit, Milano punta a diventare la nuova Londra. E si prepara ad accogliere un sempre più startup e investimenti.
> L'Italia non e' tra gli ecosistemi migliori per le startup
Se la Brexit può portare con sé delle opportunità, queste riguardano senz’altro l’ecosistema delle startup innovative. Se n’è accorta da tempo Milano, che con il “leave” britannico si è rimboccata le maniche per creare un ponte tra il capoluogo lombardo e la City, con l’intento di diventare la capitale non solo italiana, ma europea, delle startup.
E i buoni propositi iniziano a prendere forma, con la nascita del Fintech District.
Cos'è il Fintech District
“Un ambiente dinamico, efficiente e ricco di risorse qualificate, ben risponde alle esigenze delle startup e delle piccole e medie imprese innovative”, sottolinea il ministro dell’Economia e delle finanze Pier Carlo Padoan inaugurando il Fintech District. “L’iniziativa rappresenta l’ulteriore conferma dell’attrattività di Milano quale polo finanziario europeo”.
Di cosa si tratta?